
Bando del Ministero dello Sviluppo Economico per la registrazione dei marchi aziendali nell’Unione Europea e negli altri Paesi internazionali.
Ecco le principali caratteristiche del bando:
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono richiedere l’agevolazione le imprese titolari del/i marchio/i oggetto della domanda che a decorrere dal 1 giugno 2016 e comunque in data antecedente alla presentazione della domanda di agevolazione, abbiano effettuato almeno una delle seguenti attività:
MISURA A – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO attraverso l’acquisto di servizi specialistici
– deposito domanda di registrazione presso EUIPO di un marchio e pagamento delle tasse di deposito.
MISURA B – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI attraverso l’acquisto di servizi specialistici
– deposito domanda di registrazione presso OMPI di un marchio registrato a livello nazionale presso UIBM o di un marchio dell’Unione Europea registrato presso EUIPO e pagamento delle tasse di deposito;
– deposito domanda di registrazione presso OMPI di un marchio per il quale è già stata depositata domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO e pagamento delle tasse di deposito;
– deposito domanda di designazione successiva di un marchio registrato presso OMPI e pagamento delle tasse di deposito.
SPESE FINANZIABILI
Sono finanziabili i seguenti costi sostenuti dall’impresa riferiti al marchio aziendale:
a. Progettazione del marchio nazionale/EUIPO (ideazione, grafica, ecc.) b. Assistenza per il deposito effettuata da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB – Patent Library c. Ricerche di anteriorità d. Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione effettuata da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvoti.
e. Tasse sostenute presso UIBM o EUIPO e presso OMPI per la registrazione internazionale.
PERIODO IN CUI SOSTENERE LE SPESE
Tutte le spese possono essere sostenute a partire dal 1 giugno 2016 al giorno antecedente alla presentazione della domanda di richiesta di contributo.
IMPORTI DEL CONTRIBUTO CONCEDIBILE
L’agevolazione è pari all’80% (90% per USA o CINA) dei costi ammissibili fino a un valore massimo del contributo concedibile pari ad euro 6.000,00 (8.000,00 per USA e CINA). Ogni voce di spesa ha dei range massimi e minimi di contributo concedibile, come riportato a pagina 4 e 5 del bando. La somma di questi importi non potrà essere comunque superiore agli importi sopra riportati (6.000 e 8.000 euro).
TERMINI E MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande devono essere presentate in modalità telematica dalle ore 9 del 30 settembre 2020.
La graduatoria avverrà in ordine cronologico fino ad esaurimento fondi. E’ quindi importante presentare il prima possibile (ossia nel primo giorno di apertura del bando).