
BANDO ISI INAIL
SETTORE GENERICO
Contributi fino a 130.000€
PRINCIPALI TIPOLOGIE DI PROGETTI FINANZIABILI
a) Acquisto di Impianti e Dispositivi per la riduzione del RISCHIO CHIMICO; nello
specifico: Impianti di aspirazione e captazione gas, fumi, nebbie, vapori e
polveri; Cappe di aspirazione; Cabine di verniciatura, spruzzatura,
carteggiatura; Sistemi di isolamento dell’operatore; Altre macchine e/o
impianti
b) Sostituzione di MACCHINARI per la riduzione del RISCHIO RUMORE
nell’ambiente di lavoro (finanziabili le macchine fisse, portatili tenute e/o
condotte a mano e semoventi; sono escluse quelle mobili con operatore a
bordo). Le macchine da sostituire devono essere state immesse sul mercato in
data successiva al 6 marzo 2010
c) Sostituzione di MACCHINARI vari per la riduzione del RISCHIO
INFORTUNISTICO. Le macchine da sostituire devono essere immesse sul
mercato in data antecedente il 6 marzo 2010
d) Acquisto di MACCHINARI per la riduzione del RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE
MANUALE DEI CARICHI; nello specifico: manipolatori, robot, piattaforme,
argani, paranchi e sistemi di gru leggere, a struttura limitata e caricatrici con
carico massimo di 500 kg; carrelli con carico massimo di 2000 kg; sistemi
automatici di alimentazione
e) Progetti di bonifica coperture in Amianto e rifacimento nuova copertura;
f) Altre tipologie di progetti da verificare in modo specifico
g) Per le Micro e Piccole Imprese dei settori Fabbricazione
Mobili (Ateco C31) sono previste misure specifiche.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI SOGGETTI BENEFICIARI
• Possono beneficiarie del contributo le imprese, anche individuali, ubicate sul
territorio nazionale, iscritte alla CCIAA, nel pieno e libero esercizio dei propri diritti,
in regola con gli obblighi assicurativi e previdenziali, con la sola esclusione delle
aziende del settore agricolo.
• Sono escluse le imprese ammesse al finanziamento per uno degli Avvisi pubblici ISI
2016, 2017 e 2018
• L’azienda richiedente non può chiedere o aver già ricevuto altri finanziamenti
pubblici sul progetto oggetto della domanda; può invece cumulare il contributo con
altre agevolazioni fiscali, previa verifica dei massimali con l’ente concedente
FORMA E INTENSITÀ DEL CONTRIBUTO
Le agevolazioni, sotto forma di contributo in conto capitale, sono concesse ai sensi e nei
limiti del Regolamento “de minimis”, nella misura del 65% delle spese ammesse, con
importo massimo di 130.000€ di contributo (per le aziende dei settori Pesca e
Produzione Mobili il massimo contributo ottenibile è di 50.000€)
TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
- Dal 2 maggio ed entro le ore 18.00 del 16 giugno 2022, le imprese potranno accedere alla procedura informatica per inserire la domanda di partecipazione.
- Dal 23 giugno 2022 le imprese che avranno raggiunto, o superato, la soglia minima di ammissibilità e salvato definitivamente la propria domanda, potranno effettuare il download del codice identificativo necessario per procedere con l’invio online.