SEI UN FORNITORE
Supportiamo i tuoi clienti per l’ottenimento del contributo
Bando Isi Inail – Avviso pubblico 2020
COSA OFFRIAMO
- 1. Identificheremo il tipo di contributo fra quelli previsti del bando fra i prodotti nel vostro catalogo
- 2. Effettueremo la formazione presso la vostra azienda dei vostri venditori, fornendo tutte le informazioni utili per il bando ed una check-list creata ad hoc per la vostra azienda in funzione dell’investimento da proporre
- 3. Offriamo un supporto costante e diretto per qualsiasi chiarimento
Incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Caratteristiche principali dei benificiari
Imprese italiane, iscritte al Reg. Imprese (o Albo imprese artigiane) della CCIAA, con i seguenti requisiti (da mantenere fino alla rendicontazione del progetto):
- Avere attiva l’unità produttiva per la quale si intende realizzare il progetto e iscritta a CCIAA
- Essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti (non essere in stato di fallimento o sottoposta a procedure di liquidazione, concordato preventivo, amministrazione controllata, ecc.)
- Essere in regola con gli obblighi assicurativi e previdenziali
- Non aver ricevuto altri finanziamenti pubblici sul progetto oggetto dalla domanda
- Il macchinario/i da sostituire deve essere di proprietà dell’azienda richiedente in data non successiva al 31 Dicembre 2017
- Non aver ottenuto contributi sui bandi ISI INAIL 2016, 2017, 2018
- Rispettare i massimali del Regolamento De-Minimis
- Il titolare non deve aver riportato condanne per violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro, salvo che sia intervenuta la riabilitazione.
Interventi ammissibili
Il progetto di investimento dovrà necessariamente portare a miglioramenti dei livelli di salute e sicurezza dei lavoratori, rispetto alle condizioni preesistenti e ciò dovrà essere riscontrabile con quanto riportato nella valutazione dei rischi aziendali (DVR) e nella Perizia Asseverata
Sono ammissibili le seguenti tipologie di progetti:
- Progetti di Investimento e Modelli Organizzativi
- Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
- Progetti per alcune categorie di micro e piccole imprese dei settori Pesca, Produzione Mobili
- Progetti e settore Agricoltura
N.B. I progetti d’investimento:
- A pena di esclusione devono essere realizzati dopo la chiusura della procedura informatica (prima di tale data è possibile solamente richiedere ed eventualmente confermare i preventivi, senza pagare acconti, senza fare l’ordine)
- devono riguardare acquisto di beni nuovi (non usati)
- NON possono essere acquistati in leasing
Contributo e termini
- Le agevolazioni sono concesse ai sensi e nei limiti del Regolamento “De Minimis” con intensità massima del 65% della spesa rendicontata ammissibile e sotto forma di contributo in conto capitale
- Sono ammissibili interventi che comportano un l’assegnazione di un contributo minimo di € 5.000 (investimento min. € 7.700) e fino ad un contributo massimo di € 130.000 (investimento ammissibile max € 200.000). Non c’è limite minimo per progetti di implementazione sistemi di gestione della sicurezza (SGSL). Ci sono limiti diversi per i progetti di cui alle tipolgie 4 e 5 precedentemente citate.
- I dati vanno inseriti e confermati entro il termine di chiusura della procedura informatica
- L’invio delle domande avverrà con il metodo a sportello telematico (Click Day) e valutazione a graduatoria in ordine cronologico di invio.
- Il progetto, se finanziato, dovrà essere completato entro un anno dalla data di comunicazione dell’ammissione a contributo
- Per contributi superiori a € 30.000, a partire dalla data di comunicazione di ammissione, è possibile richiedere un anticipo del 50% del contributo (con fidejussione)