Bando per il sostegno a progetti di ricerca e sviluppo realizzati dalle reti innovative regionali e dai distretti industriali.

POR FESR 2014-2020. Asse 1. Azione 1.1.4 “Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi”. Bando per il sostegno a progetti di ricerca e sviluppo realizzati dalle reti innovative regionali e dai distretti industriali.

Il bando finanzia progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale attuati da imprese aderenti alle Reti Innovative Regionali o appartenenti ai Distretti Industriali in collaborazione con organismi di ricerca.

Gli obiettivi specifici e i risultati attesi da ciascun progetto dovranno essere volti alla mitigazione degli effetti negativi derivanti dall’emergenza sanitaria generata dalla pandemia di “COVID-19”. A tal fine, le innovazioni nei prodotti, nei servizi, nei processi, nelle tecnologie, promosse dal progetto, potranno essere orientate a fronteggiare la situazione emergenziale contingente, oppure essere proiettate in un’ottica post-emergenziale, per la transizione a nuovi modelli industriali, produttivi, di business e di consumo.

Il Sistema Informativo Unificato per la Programmazione Unitaria (SIU)

La Regione del Veneto, per le procedure di accesso ai principali fondi strutturali e di investimento europei, con la programmazione 2014-2020 si è dotata di un nuovo strumento: il “Sistema Informativo Unificato della Programmazione Unitaria” (SIU).
Con la programmazione 2014-2020, pertanto, anche l’accesso alle risorse programmate dai bandi del Programma Operativo Regionale per la parte relativa al Fondo europeo di sviluppo regionale (POR FESR 2014-2020) avverrà tramite il SIU.

Richiesta delle credenziali di accesso

Per poter usufruire dei servizi messi a disposizione con il SIU, come avviene in generale anche per altri servizi informativi regionali, il primo indispensabile passo da compiere è l’accreditamento al sistema informativo.
L’applicativo per richiedere le proprie credenziali di accesso è attivo al seguente link:
https://siu.regione.veneto.it/GUSI/
NB: Una volta inseriti i dati anagrafici e confermata quindi la domanda, sarà necessario: scaricare, firmare digitalmente e allegare la domanda, leggere l’informativa e procedere con l’inoltro della richiesta.
Per informazioni dettagliate sulla procedura di accreditamento, si può consultare il
Manuale Utente GUSI per il FESR [file pdf 2MB]

Presentazione delle domande di sostegno

Una volta ottenute le credenziali d’accesso al SIU, l’utente accreditato potrà accedere all’applicativo per la presentazione delle domande al seguente link:
https://siu.regione.veneto.it/DomandePRU/
Per informazioni dettagliate sulla presentazione delle domande, si può consultare il seguente la Breve guida per la presentazione delle domande di sostegno [file pdf 8MB]

Presentazione delle domande di pagamento

I beneficiari del sostegno potranno infine accedere all’applicativo per la presentazione delle domande di pagamento (anticipo, acconto, saldo) al seguente link: https://siu.regione.veneto.it/DomandePRU/
Per informazioni dettagliate sulla presentazione delle domande, si può consultare la  Breve guida per la presentazione delle domande di pagamento [file pdf 5,5MB].

Specifiche tecniche per l’invio delle Domande

Si fa presente che a seguito della compilazione dei Quadri della Domanda si dovrà:
1. Indicare il numero e la tipologia degli allegati nel Quadro Allegati e procedere ad allegarli (è possibile allegarli anche dopo la Conferma). Gli allegati facoltativi possono essere inseriti cliccando sul tasto Nuovo;
2. Risolvere eventuali segnalazioni bloccanti nel Quadro Anomalie (dopo aver cliccato sul tasto Controlla);
3. Confermare la Domanda;
4. Scaricare la Domanda (pulsante “Genera modulo domanda”) e firmarla digitalmente (senza rinominare o sovrascrivere il file scaricato);
5. Allegare la Domanda firmata ed eventuali altri allegati non già inseriti al punto 1 nel Quadro Allegati;
6. Presentare la Domanda.

NB:Il beneficiario è tenuto, in fase di rendicontazione finale, all’inserimento, tra gli allegati alla domanda, di alcune foto significative relative all’intervento finanziato.

L’applicativo SIU consente di caricare solo file che singolarmente hanno una dimensione massima di 5 Mb, quindi, per evitare problemi di caricamento, si consiglia di ridurre il peso degli allegati seguendo le indicazioni dei paragrafi Dimensione file e Software descritti nelle seguenti linee guida alla presentazione delle domande.
Non è possibile, inoltre, caricare complessivamente più di 80 Mb di allegati per ciascuna Domanda.

Prima di firmare digitalmente gli allegati della Domanda, si raccomanda di salvare il file in un formato non editabile (es. pdf) e non criptato (es. file con password).
Nel caso in cui il bando richieda più firme digitali sullo stesso file, si dovrà prestare attenzione a rinominare il file, dopo l’apposizione delle firme digitali, al fine di non caricare un file con la doppia estensione p7m ( es. Allegato C1.p7m.p7m).

Al fine di garantire l’assistenza tecnica e la soluzione delle problematiche in tempi utili per rispettare i termini di chiusura per la presentazione delle Domande, si suggerisce di effettuare per tempo prove di compilazione dei Quadri della Domanda e prove di caricamento degli allegati.

Scadenza

9 settembre 2020 – ore 15.00

Allegati

BANDO – Allegato A

26/06/2020 11:26:27 Modalità Rendicontazione

26/06/2020 11:26:27 All. B – Modello Progetto

26/06/2020 11:26:27 All. C1 – Mandato rappresentan

26/06/2020 11:26:27 All. C2 – Dichiaraz LR 16-2018

Pubblicato da acmetm

Acmedia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: