
Aiuti previsti per la misura ristrutturazione e riconversione dei vigneti del programma nazionale di sostegno al settore vitivinicolo – Annualità 2021.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Regolamento (UE) n. 1308/2013, art. 46
A chi è rivolto
Conduttori di superfici vitate (viticoltori) – Possono beneficiare dell’aiuto i soggetti che hanno uno schedario viticolo aperto.
Finalità
Favorire attraverso un regime di aiuti, la riconversione e la ristrutturazione dei vigneti con lo scopo di aumentare la competitività.
Descrizione bando
La misura relativa alla ristrutturazione e riconversione dei vigneti ha lo scopo di aumentare la competitività dei produttori di vino.
Non è ammessa la presentazione di istanze da parte di soggetti che risultano aver presentato rinuncia a domande finanziate o che non hanno presentato richiesta di collaudo/saldo o che sono incorsi in decadenza totale della domanda.
Le domande di aiuto possono essere presentate esclusivamente tramite gli appositi moduli degli applicativi dell’AVEPA.
Le attività ammissibili sono:
ristrutturazione mediante:
- a) riconversione varietale che consiste nel reimpianto sullo stesso appezzamento o su un altro appezzamento, con o senza la modifica del sistema di allevamento, di una diversa varietà di vite;
- b) ristrutturazione, che consiste:
- nella diversa collocazione del vigneto attraverso il reimpianto del vigneto stesso in una posizione più favorevole dal punto di vista agronomico, sia per l’esposizione che per ragioni climatiche ed economiche;
- nel reimpianto del vigneto attraverso l’impianto nella stessa particella ma con modifiche alla forma di allevamento o al sesto di impianto.
- c) miglioramento delle tecniche di gestione dei vigneti anche attraverso azioni di razionalizzazione degli interventi sul terreno e delle forma di allevamento (azioni attuate contestualmente alle attività a e b.
A livello regionale viene stilata una graduatoria di tutte le domande risultate ammissibili e finanziabili con i fondi stanziati a livello nazionale.
L’aiuto viene erogato per l’80% in forma anticipata, previa presentazione da parte del richiedente di una valida polizza fidejussoria di importo pari al 110% dell’aiuto anticipato.
I lavori in campo devono essere realizzati entro i termini previsti dal bando. Il collaudo in campo dei lavori realizzati, svolto sul 100% delle domande, deve essere richiesto dal beneficiario tramite la presentazione di una apposita domanda informatica, entro i termini specificati per ciascun bando.
Durante questi controlli viene verificato che i lavori siano stati realizzati a regola d’arte e che siano presenti tutti i giustificativi di spesa, come specificato nelle procedure approvate dall’AVEPA per ogni bando annuale.
Qualora l’esito del collaudo sia positivo, si procede con il pagamento del saldo e lo svincolo della polizza fidejussoria. Qualora, invece, venga riscontrato un esito parzialmente o totalmente negativo, si procede con il recupero di quanto indebitamente erogato.
Scadenza
30 agosto 2020 – ore: 23.59
Allegati
https://bandi.regione.veneto.it/Public/Download?idAllegato=15843
https://bandi.regione.veneto.it/Public/Download?idAllegato=15844
Per ulteriori dettagli: https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=423843