
Approvazione “Bando per contributi a supporto delle micro e piccole imprese colpite dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 nei settori commercio, somministrazione e servizi alla persona”.
l POR FESR 2014-2020 del Veneto è stato approvato con decisione della Commissione Europea (CE) C (2015) 5903 final del 17.08.2015. Con il presente Bando la Regione Veneto intende sostenere le micro e piccole imprese dei settori commercio al dettaglio, somministrazione e servizi alla persona, la cui attività sia stata sospesa per effetto del DPCM 11 marzo 2020 e che debbano far fronte alla realizzazione di interventi volti alla ripresa dell’attività aziendale in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
“Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili, e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale”.
Approvato con DGR n. 783 del 16 giugno 2020.
Contributo
Contributo a fondo perduto a sostegno della liquidità aziendale, di € 2.000,00 maggiorata di un importo pari ad €250,00 per ogni addetto dell’impresa che eccede il numero di 2 (fino ad un massimo di 9 addetti), fino ad un massimo di euro 3.750,00.
Dotazione finanziaria Il Bando ha una dotazione finanziaria iniziale, per l’anno in corso, pari ad euro 20.630.938,85. Una quota delle risorse disponibili, pari ad euro 1.600.000,00, è riservata alle domande di contributo presentate da imprese iscrittesi al Registro delle Imprese a partire dal 1° gennaio 2018.
A chi è rivolto
Tutte le imprese rientranti nei codici ATECO allegati (settore commercio, somministrazione e servizi) che, alla data di presentazione della domanda, sono in possesso dei seguenti requisiti:
- sono regolarmente costituite e iscritte come “attive” nel Registro delle imprese;
- esercitare alla data dell’11 marzo 2020 e al momento dell’invio della domanda un’attività ricompresa nei codici ATECO allegati primaria o secondaria e in una sede operativa aziendale nella Regione Veneto;
- avere un fatturato annuo (sulla base dell’anno 2018) non inferiore a
- 50.000 euro e non superiore a 500.000 euro. Per le imprese costituite dopo il 1 gennaio 2018 si guarderà esclusivamente il numero degli addetti aziendali (ULA) presenti alla data del 31/12/2019;
- impiegare un numero di addetti non superiore a 9 (ULA) alla data del 31/12/2019;
- sono nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non sono in liquidazione volontaria e non sono sottoposte a procedure concorsuali e in liquidazione.
Micro e piccole imprese localizzate in Veneto dei settori commercio al dettaglio, somministrazione, servizi alla persona con meno di 9 addetti
L’elenco dei codici ISTAT Ateco 2007 ammissibili a contributo è riportato nell’Allegato B, anch’esso scaricabile dalla sezione Allegati.Se non hai la tua identità digitale richiedila (SPID e CIE 3.0)
Spese finanziabili
Si tratta di un contributo a fondo perduto una tantum che non necessita di rendicontazione di spese.
Periodo in cui sostenere le spese
Non è previsto un periodo in quanto contributo una tantum per sostegno alla liquidità aziendale.
Importi del contributo concedibile
L’importo del contributo è di un minimo di euro 2.000, maggiorato di euro 250 per ogni addetto d’impresa che eccede il numero di 2 addetti fino ad un massimo di 9 addetti, e per un massimo di contributo totale concedibile pari ad euro 3.750
Come si prenota
Dalle ore 10.00 di giovedì 2 luglio 2020 e fino alle ore 16.00 di martedì 14 luglio 2020, sarà possibile procedere alla prenotazione del contributo collegandosi all’indirizzo: cdnbandi.regione.veneto.it/311-covid-fesr
- 500 euro per nucleo composto da tre o più persone
- 300 euro da due persone
- 150 euro da una persona.
L’ordine cronologico delle richieste di prenotazione NON influisce sui criteri di formazione della graduatoria.
Cosa presentare?
L’utente che intende procedere alla prenotazione dovrà accertarsi di essere in possesso delle seguenti informazioni:
- codice fiscale dell’impresa;
- codice fiscale del titolare/rappresentante legale.
Per confermare la richiesta di prenotazione, dopo aver inserito questi dati e nel giro di qualche ora/giorno, l’impresa riceverà una PEC con le istruzioni per procedere. In particolare, sarà necessario procedere alla conferma della prenotazione entro le ore 16.00 del 16 luglio 2020. ATTENZIONE: l’indirizzo della casella PEC è desunto dal Registro Imprese, assicurarsi che tale dato sia aggiornato.
Termini e modalità per la presentazione delle domande
Le domande di rimborso devono essere presentate in modalità telematica, secondo una sequenza temporale articolata nelle seguenti tre fasi:
FASE 1 – Prenotazione del contributo
L’inserimento delle richieste di prenotazione sarà attivo dalle ore 10.00 del 2 luglio 2020 alle ore 16.00 del 14 luglio 2020 e la conferma delle stesse tramite le istruzioni indirizzate alla casella di posta PEC del beneficiario dovrà essere effettuata non oltre le ore 16.00 del 16 luglio 2020.
Si evidenzia che l’ordine cronologico di presentazione delle richieste di prenotazione non rileva ai fini della formazione dell’elenco di cui al successivo punto.
FASE 2 – Formazione dell’elenco provvisorio
L’elenco delle imprese che hanno fatto richiesta di contributo avverrà con questi criteri:
b.1) per le imprese iscrittesi al Registro delle Imprese in data antecedente il 1° gennaio 2018, l’elenco provvisorio è formato in ordine decrescente sulla base dell’indice dato dal rapporto tra: numero di addetti: il valore è ricavato automaticamente facendo esclusivo riferimento al valore medio del totale degli addetti (dipendenti e indipendenti, esclusi i collaboratori) presente nel Registro delle Imprese alla data del 31 dicembre 2019; fatturato dell’impresa: il valore è ricavato automaticamente facendo esclusivo riferimento ai dati riportati: nel caso di Dichiarazione IVA relativa all’esercizio 2018, nel quadro VE rigo VE50; in mancanza della dichiarazione IVA relativa all’esercizio 2018, nel quadro LM, righe da LM22 a LM27, del Modello Redditi relativo all’esercizio 2018;
b.2) per le imprese iscrittesi al Registro delle Imprese a partire dal 1° gennaio 2018, l’elenco provvisorio è formato in ordine decrescente sulla base del numero di addetti; il valore è ricavato automaticamente facendo esclusivo riferimento al valore medio del totale degli addetti (dipendenti e indipendenti, esclusi i collaboratori) presente nel Registro delle Imprese alla data del 31 dicembre 2019. A parità di punteggio in corrispondenza dell’ultima posizione finanziabile, è data priorità sulla base dell’età anagrafica del titolare/rappresentante legale dell’impresa che ha compilato la richiesta di prenotazione, secondo l’ordine crescente. In caso di ulteriore parità, è data priorità all’impresa iscritta più recentemente al Registro delle Imprese
FASE 3 – Presentazione della domanda di contributo
Le imprese la cui prenotazione risulta collocata, nell’elenco di cui alla fase 2, in posizione utile devono compilare la domanda di contributo attraverso l‘apposita procedura informatica, a partire dalle ore 10:00 dell’11 agosto 2020 fino alle ore 15:00 del 2 settembre 2020.
Scadenza
Il bando scade il 14/07/2020 alle ore 16:00.