Contributi agli agricoltori colpiti dalla crisi da Covid-19

La Regione Veneto mette a disposizione più di 600 mila euro per sostenere i problemi di liquidità delle imprese

Nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, ha pubblicato un bando da oltre 600 mila euro per dare contributi agli agricoltori particolarmente colpiti dalla crisi da Covid-19. 

Possono richiedere il sostegno gli agricoltori e le cooperative agricole di produzione che svolgono come attività principale la coltivazione del terreno e/o allevamento di animali, in particolare gli imprenditori agricoli professionali che:

  • operano nel campo del turismo rurale;
  • sono produttori di almeno una delle colture/varietà della voce Radicchio di cui all’allegato tecnico 11.2, riportata dal piano colturale 2019, vendute nel primo semestre 2020;
  • nel piano colturale 2020 abbiano indicato genericamente Orticole e che sono in grado di documentare di aver prodotto una delle colture/varietà riportate alle voci Lattuga, Cicoria, Lattuga e lattughino e Radicchio, Asparago e Fragola nell’allegato tecnico 11.2.


I richiedenti devono:

  • possedere la qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale(IAP);
  • possedere conoscenze e competenze professionali adeguate (titolo di studio attinente, attestato di frequenza di un corso di formazione o svolgimento di attività agricola come capo azienda o coadiuvante familiare o lavoratore agricolo per almeno 3 anni);
  • nel caso di società di persone, di società di capitali, di cooperative agricole di produzione che svolgono come attività principale la coltivazione del terreno e/o allevamento di animali, tutti i requisiti soggettivi devono essere in capo, rispettivamente, ad almeno un socio, ad almeno un amministratore e ad almeno un socio amministratore;
  • non trovarsi nelle condizioni che impediscano la concessione di sovvenzioni, contributi, vantaggi economici. 


Il contributo consiste nell’erogazione una tantum di una somma forfettaria, il cui importo varia per ciascuna produzione/attività connessa/ubicazione. Nel caso in cui le richieste fossero superiori alle risorse stanziate si procederà alla riduzione degli aiuti previsti dal bando.

La domanda può essere presentata all’Agenzia Veneta per i Pagamenti – AVEPA,  www.avepa.itentro il 29 marzo 2021, secondo le modalità previste dal documento “Indirizzi procedurali generali” del PSR e dai Manuali di AVEPA.
 

Pubblicato da acmetm

Acmedia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: